Abbiamo dato vita alla campagna “Contro ogni fascismo io non dimentico Renato Biagetti”, che ci ha visto presenti e partecipi di iniziative e mobilitazioni non solo a Roma ma in altre città come Firenze e Milano. Un anno dopo l’omicidio di Renato, Zerocalcare ed Erre Push disegnarono un fumetto dal titolo “La politica non c’entra” in cui si narrava una storia simile a quella di Renato, la storia delle numerose aggressioni fuori le scuole, gli spazi sociali e nelle strade della città, la storia di come le istituzioni hanno attuato una strategia di nascondere tutto sotto il tappeto dell’equidistanza e del rituale delle risse tra balordi. A dieci anni di distanza , per il decennale, Zerocalcare ed Erre Push, nuovamente, hanno prestato la loro arte per raccontare, stavolta, cosa accade oggi in questa città e in questo paese e della pericolosa deriva a destra fascista e razzista che la società intera sembra aver imboccato.
Un attualissimo viaggio a ritroso nel tempo per raccontare la storia di Renato e di chi in questi dieci anni non ha mai smesso di portarla ovunque, nelle scuole e nelle strade, incrociandola a tante altre. Parte importante di questa campagna è dunque questo fumetto e tutti i contenuti che si trovano al suo interno: storie, parole, immagini per raccontare Renato, i suoi sogni e insieme a questi la nostra storia, la storia di chi non vuole dimenticare e vuole continuare a lottare. Storie, parole e immagini che vogliono invitare a riflettere di cosa voglia dire essere antifascisti oggi. Le compagne e i compagni di Renato, il Comitato di Madri per Roma Città Aperta sono a disposizione di tutte le realtà sociali e di movimento, di piccoli e grandi collettivi, di ogni forma di lotta e di resistenza nel paese per organizzare presentazioni, dibattiti, momenti di confronto, durante tutta l’estate e l’autunno che verrà.
Questo appello vuole essere anche l’occasione di invitarvi tutte e tutti a Roma nella settimana dal 27 agosto al 3 settembre in cui ricorderemo Renato a dieci anni dal suo omicidio.